Il cammino cooperativo sociale

Servizi sociali

ASS. DOMICILIARE ANZIANI

"IL CAMMINO" Società Cooperativa Sociale Onlus è stata costituita in data 27/02/2006, iscritta alla C.C.I.A.A
di catania al n. 290719 dal 22/03/2006. P. I n 04365210873.

POSSIEDE L’ISCRIZIONE AI SEGUENTI ALBI:

TRA I NOSTRI OBIETTIVI, RITENUTI FONDAMENTALI, CI SONO GLI INTERVENTI IN FAVORE:

"IL CAMMINO" ha una buona esperienza nei servizi rivolti:

"IL CAMMINO" Società Cooperativa Sociale Onlus è essenzialmente formata da: Assistenti Sociali, Assistenti Domiciliari, Ausiliari, Ausiliari Autisti, Animatori, Assistenti all’Infanzia, Assistenti ai Portatori di Handicap, Puericultrici, Educatori Professionali. Inoltre si avvale della collaborazione, ove richiesto, di figure professionali quali: medici generici, Infermieri Professionali, Geriatri, Neuropsichiatri , Pediatri, Pedagogisti , Sociologi e Psicologi.

di avere esperienza maturata nel servizio domiciliare ad anziani e /o disabili per aver gestito servizi , come da seguente prospetto: Descrizione del servizio Committente Periodo di esecuzione

Servizio Igienico personale agli alunni portatori di handicap.
ENTE : COMUNE DI ACIREALE
ANNI 2008/2010
Servizio Igienico personale agli alunni portatori di handicap.
ENTE : DISTRETTO DI ACIREALE
ANNI 2008/2010
Servizio Igienico personale agli alunni portatori di handicap.
ENTE : COMUNE DI ACIREALE
ANNO 2010/2011
Servizio Igienico personale agli alunni portatori di handicap.
ENTE : COMUNE DI ACIREALE
ANNO 2011/2012
Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
ENTE : DISTRETTO DI ACIREALE
ANNI 2008/2011
BONUS SOCIO SANITARIO – VOUCHER 2010
COMUNE DI ACIREALE
ANNO 2010/2011
BONUS SOCIO SANITARIO – VOUCHER 2010
COMUNE DI MILO
ANNO 2010
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
ENTE : COMUNE DI ACICASTELLO
ANNI 2009/2010
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
ENTE : COMUNE DI ACICASTELLO
ANNO 2012/2013
BONUS SOCIO SANITARIO – VOUCHER 2011
DISTRETTO DI ACIREALE
ANNO 2013/ 2014
PROGETTO HOME CARE PREMIUM
DISTRETTO DI ACIREALE
DA OTTOBRE 2013 A Marzo 2015

DISABILI

MISSION

La Cooperativa Orsa Maggiore ha per oggetto operare nei diversi settori sociali, tra cui l’infanzia, i minori, gli anziani, la disabilità e l’emarginazione. I nostri interventi nascono dalle esigenze del territorio e da questo ricevono ulteriori stimoli e informazioni per migliorare le nostre risposte e progettarne di nuove. I nostri obiettivi sono contrastare ogni forma di disagio, promuovere il benessere e la dignità degli individui e tutelare i diritti di cittadinanza. La Cooperativa crede nella condivisione di valori ed obiettivi, ma nello stesso tempo in un’organizzazione flessibile alle specifiche necessità, attenta ai bisogni individuali ed in grado di instaurare rapporti di fiducia con l’utente ma anche con i suoi familiari. Crede nel lavoro di rete, integrando il lavoro interno con l’esterno attraverso il coinvolgimento delle famiglie, il volontariato, gli altri servizi terrotoriali, al fine di garantire dinamicità, flessibilità, specificità ed efficienza.

FINALITÀ

La Cooperativa opera da più di un trentennio nel settore socio assistenziale ed educativo con gli enti pubblici del territorio, con un modello fondato su precise esigenze di professionalità, partecipazione ed integrazione. La Cooperativa nel corso degli anni ha maturato esperienze e competenze che gli hanno permesso di offrire numerosi servizi rivolti ad un’ampia categoria di utenza: anziani, minori, portatori di handicap, persone svantaggiate.

I punti di forza e di qualità dei servizi e dei progetti della Cooperativa sono:

DI COSA CI OCCUPIAMO?

I NOSTRI SERVIZI

Noi poniamo al centro della nostra azione la persona e la finalità di promuovere e migliorare la qualità di vita dell’utente presso il proprio domicilio e nella propria realtà familiare, ambientale e sociale. Perseguiamo, pertanto, come obiettivo principale, quello di contrastare l’istituzionalizzazione e l’emarginazione delle persone anziane e disabili non autosufficienti e dei minori e dei nuclei familiari a rischio, favorendo la permanenza della persona nel proprio ambiente familiare e sociale, valorizzando e sostenendo il ruolo dei familiari caregivers quotidianamente impegnati nell’attività di cura. I nostri servizi assicurano all’utente, attraverso l’adozione di adeguati strumenti di valutazione del bisogno, interventi di natura socio – assistenziale – educativa che consentono di conservare il maggior livello possibile di autonomia, nonchè di mantenere relazioni affettive, familiari e sociali. Nello specifico abbiamo maturato notevole esperienza nell’ambito di svariati servizi.